I servizi di consulenza offerti dal centro di competenza sono orientati a diverse tipologie di utenti tra cui:
- pubbliche amministrazioni locali e centrali
- scuole ed università
- aziende (in particolare PMI)
e riguarderanno diversi aspetti dell’Open Source tra cui:
- Pratiche di sviluppo e gestione della documentazione
- Qualità del processo e del prodotto nello sviluppo di software Open Source
- Sviluppo di sistemi basati su software Open Source
- Creazione e gestione di comunità
- Marketing dell’Open Source
- Migrazione da sistemi proprietari ad Open Source
- Knowledge base di esperienze riguardo l’Open Source
Inoltre, si offrono servizi specifici riguardo a:
- Tecnologie Open Source
- Soluzioni Linux desktop
- Applicazioni middleware (tra cui: Axix, Jboss, Jetspeed, Lifereay, ServiceMix, ecc.)
- Applicazioni server (tra cui: Zimbra, Alfresco, Moodle, Funambol, JackRabbit, OpenBravo, Joomla, ecc.)
- Metodologie
- OMM (Open Source Maturity Model) e qualità del processo. OMM è un modello che permette di valutare la maturità del processo di produzione del software di una azienda o di una comunità Open Source, secondo alcuni parametri di qualità che sono stati definiti in base all’attività di ricerca svolta nel progetto QualiPSo. OMM è stato studiato per essere compatibile con il CMMI al quale si può affiancare nel caso di sviluppo Open Source
- MOSST (Model of Open Source Software Trustworthiness) e qualità del prodotto. MOSST è un modello per valutare la qualità oggettiva di un prodotto software Open Source. MOSST raggruppa un insieme di tool innovativi e un insieme di modelli statistici per valutare in dettaglio i vari fattori che compongono la qualità finale del prodotto
- OSS-TMM (Open Source Software Testing Maturity Model) e qualità del testing. OSS-TMM è un modello per la valutazione della qualità del processo di testing di prodotti OSS. Il modello offre inoltre un insieme di linee guida per testare correttamente il prodotto in base alle sue caratteristiche interne
- T-DOC (Testing DOCumentation) e documentazione delle attività di testing. T-DOC è un tool Open Source per la generazione automatica della documentazione di testing. T-DOC semplifica la fase di documentazione che è spesso carente ma fondamentale nei prodotti OSS
- OP2C (Open source Product Portal Certification) e qualità dei portali web di prodotti OSS. OP2C fornisce un modello di certificazione per valutare portali e siti web rispetto alla qualità e alla presenza di tutte le informazioni necessarie a descrivere in modo vincente un prodotto OSS.
- Strumenti di raccolta ed analisi dei dati
- Spago4Q e la piattaforma libera per la misura, l’analisi ed il monitoraggio della Qualità di prodotti, processi e servizi per l’OSS
- OSS testing tools
- MOSST tool (Macxim, Jabuti, JUnit, Fossology, StatSVN / StatCVS)
I servizi saranno forniti in diverse modalità (on-site o da remoto) secondo le specifiche esigenze del cliente.